Vuoi richiedere informazioni su un prodotto?
I nostri prodotti
Misto calcareo
TIPOLOGIA: Ciottolo misto calcareo PROVENIENZA: Torrente Noce e giacimenti alluvionali
Cubetti Porfido
TIPOLOGIA: Cubetti in porfido PROVENIENZA: Cave di porfido COMPOSIZIONE PREVALENTE:

Piastrella porfido a correre
TIPOLOGIA: Piastrelle in porfido PROVENIENZA: Cave di porfido COMPOSIZIONE PREVALENTE:
Porfido Opera Incerta
TIPOLOGIA: sassi in porfido opera incerta PROVENIENZA: Cave di porfido
Granulati Porfido
TIPOLOGIA: Granulati UTILIZZO CONSIGLIATO: Giardinaggio, arredo urbano
Granulato Bianco Calcareo
TIPOLOGIA: Granulati UTILIZZO CONSIGLIATO: Giardinaggio, arredo urbano
Granulato Nero Ebano
TIPOLOGIA: Granulati UTILIZZO CONSIGLIATO: Giardinaggio, arredo urbano
Granulato Rosso Verona
TIPOLOGIA: Granulati UTILIZZO CONSIGLIATO: Giardinaggio, arredo urbano
Granulato Giallo Mori
TIPOLOGIA: Granulati UTILIZZO CONSIGLIATO: Giardinaggio, arredo urbano
Granulato Verde Alpi
TIPOLOGIA: granulati UTILIZZO CONSIGLIATO: Giardinaggio, arredo urbano
Split porfido
TIPOLOGIA: Granulati UTILIZZO CONSIGLIATO: Giardinaggio, arredo urbano, pavimentazioni
Graniglia Rotonda
TIPOLOGIA: Granulati UTILIZZO CONSIGLIATO: Giardinaggio, arredo urbano, pavimentazioni
Piastrelle Luserna a correre
TIPOLOGIA: Piastrelle Luserna COMPOSIZIONE PREVALENTE: Luserna UTILIZZO CONSIGLIATO: Giardinaggio, arredo
Gabbia metallica
Gabbia in rete metallica elettrosaldata formata da pannelli a
Misto porfido
TIPOLOGIA: Ciottolo misto porfido PROVENIENZA: Torrente Avisio e giacimenti alluvionali
Rosso Avisio
TIPOLOGIA: Ciottolo selezionato col. rosso PROVENIENZA: Torrente Avisio e giacimenti
Bianco Fiume
TIPOLOGIA: Ciottolo selezionato col. bianco PROVENIENZA: Torrente Noce e
Calcareo Grigio Chiaro
TIPOLOGIA: Ciottolo calcareo grigio chiaro PROVENIENZA: Torrente Noce e giacimenti
Granito Grigio
TIPOLOGIA: Ciottoli selezionati in granito grigio PROVENIENZA: Torrente Avisio e
Tranciato Porfido
TIPOLOGIA: Ciottolo tranciato misto porfido PROVENIENZA: Torrente Avisio e giacimenti
Tranciato misto calcareo
TIPOLOGIA: Ciottolo tranciato misto calcareo PROVENIENZA: Torrente Noce e giacimenti
Segato calcareo
TIPOLOGIA: Ciottolo segato misto calcareo PROVENIENZA: Torrente Noce e giacimenti
Segato bianco fiume
TIPOLOGIA: Ciottolo segato bianco fiume PROVENIENZA: Torrente Noce e giacimenti
Giallo Mori
TIPOLOGIA: Giallo Mori PROVENIENZA: Cave di marmo COMPOSIZIONE PREVALENTE: Marmo
Giallo Siena
TIPOLOGIA: Giallo Siena PROVENIENZA: Cave di marmo COMPOSIZIONE PREVALENTE: Marmo
Nero Ebano
TIPOLOGIA: Nero Ebano PROVENIENZA: Cave di marmo COMPOSIZIONE PREVALENTE: Marmo
Verde Alpi
TIPOLOGIA: Verde Alpi PROVENIENZA: Cave di marmo COMPOSIZIONE PREVALENTE: Marmo
Rosa Corallo
TIPOLOGIA: Rosa corallo PROVENIENZA: Cave di marmo COMPOSIZIONE PREVALENTE: Marmo
Rosso Verona
TIPOLOGIA: Rosso Verona PROVENIENZA: Cave di marmo COMPOSIZIONE PREVALENTE: Marmo
Grigio occhialino
TIPOLOGIA: Grigio Occhialino PROVENIENZA: Cave di marmo COMPOSIZIONE PREVALENTE: Marmo
Bianco carrara
TIPOLOGIA: Bianco Carrara PROVENIENZA: Cave di marmo COMPOSIZIONE PREVALENTE: Marmo
Lapillo vulcanico
TIPOLOGIA: Roccia di provienenza vulcanica PROVENIENZA: Da sedimenti vulcanici
Travertino
TIPOLOGIA: Travertino COMPOSIZIONE PREVALENTE: Roccia sedimentaria calcarea UTILIZZO CONSIGLIATO: Giardinaggio,
Segato misto chiaro su rete
TIPOLOGIA: Ciottolo segato misto calcareo PROVENIENZA: Torrente Noce e giacimenti
Segato bianco fiume su rete
TIPOLOGIA: Ciottolo selezionato col. bianco PROVENIENZA: Torrente Noce e giacimenti
Segato Rosa su rete
TIPOLOGIA: Ciottolo selezionato col. Rosa PROVENIENZA: Cave di marmo
Segato Grigio su rete
TIPOLOGIA: Ciottolo selezionato col. Grigio PROVENIENZA: Cave di marmo
Segato Giallo su rete
TIPOLOGIA: Ciottolo selezionato col. Giallo PROVENIENZA: Cave di marmo
Provenienza e lavorazione
La materia prima viene ricavata dagli scavi effettuati nelle valli alluvionali dei torrenti Avisio e Noce, il materiale inerte viene prelevato e trasportato presso l’azienda dove avviene la lavorazione. La prima fase della lavorazione consiste nel separare il ciottolo dal materiale inerte, compito che viene affidato ad un impianto di lavorazione inerti opportunamente modificato che tramite vagliatura, effettua una prima cernita per le misure da 2 a 30 cm di diametro, le misure superiori da 30 in poi e l’inerte. Le misure da 2 a 30cm vengono selezionate da impianti vaglianti che separano i ciottoli per grandezza per poi ammassarli in depositi divisi per diametro, in attesa di una seconda lavorazione. Essendo destinati a pavimentazioni e rivestimenti questi ciottoli devono essere il più uniformi possibili, perciò lo stacco tra le misure è molto ridotto e le misure selezionate sono le seguenti: 2-4, 4-6, 6-8, 8-10, 10-12, 12-15, 15-30 cm.
La lavorazione ulteriore consiste nel prendere in carico una singola misura di quelle selezionate, lavare e vagliare ulteriormente il prodotto ed affinare manualmente la misura, infatti il materiale seppur vagliato più volte presenta ancora misure e forme irregolari. Fatto questo si passa alla selezione qualitativa, che viene sempre svolta manualmente, si separano cioè i ciottoli che si adattano alla posa, uniformi e regolari, da quelli irregolari o spezzati che verranno scartati. Inoltre in questa fase il prodotto viene ulteriormente differenziato in base al colore e alla tipologia e si formeranno dei gruppi, ciottoli tondi piuttosto che piatti, o ovali. Ci ritroviamo ora ad avere un prodotto separato per misura e colore, tipologia , nonché materiale, come ad esempio ciottoli di porfido grigio o rosso, granito, calcare, basalto ecc. All’interno di questa fascia di misure le misure maggiori vengono prevalentemente utilizzate come pavimentazione nelle strade di montagna e rivestimento murale. Le medie grandezze trovano vasto impiego nelle ricostruzioni di centri storici, di cui mantengono inalterata le caratteristiche rurali, pavimentazioni stradali o rivestimenti murali di grande effetto. Le misure inferiori vengono di solito utilizzate per arredare giardini, riempire aiuole con scopi drenanti, bordure e abbellimenti vari di grande impatto ma decisamente poco invasivi. Le misure che vanno dai 30 ai 150cm ed oltre, una volta separate dal resto del materiale, vengono selezionate da un operatore tramite mezzi meccanici muniti di polipo idraulico. All’interno di questo range di misura si differenziano ulteriormente i massi in base alla misura, alla forma e al colore. Si accomunano dei massi di misure e forma simili, ad esempio 30-50, 50-80, 80-120 e 120-200 cm, con forme tondeggianti, ovali o piatte, in modo da poter garantire uno standard e una regolarità del prodotto che ben si adatti allo scopo richiesto. Questi imponenti ciottoli trovano largo impiego nell’arredamento di giardini, nella creazione di fontane, sculture astratte, massicciate a vista e muri a secco.
Produciamo inoltre ciottoli tranciati, che trovano applicazioni in diversi ambiti vista la duttilità della forma, una parte piana ed una parte che mantiene la forma sferica tipica del ciottolo, questo prodotto viene ottenuto tramite macchinari ad azione manuale che tranciano di netto il ciottolo a metà.
Altra lavorazione che effettuiamo è la burattatura , la quale ci permette di recuperare il materiale scartato in precedenza, irregolare o spezzato. Consiste nel prendere il materiale di scarto, inserirlo tramite appositi impianti al interno di cilindri rotanti specificatamente costruiti affinché per effetto dello sfregamento si arrivi ad ottenere un prodotto arrotondato, con un aspetto regolare e levigato. Questa attività di riciclo consente di limitare al minimo gli scarti producendo ulteriore materiale idoneo alla posa , dopo che avrà attraversato nuovamente la selezione manuale.
Alla fine del processo selettivo i sassi vengono preparati ed imballati a seconda delle esigenze del cliente, possono essere collocati in casse di legno o sacchi di nylon in grado di contenere diversi quintali, caricati sfusi piuttosto che in sacchida 25 kg. I ciottoli finiti sono ora pronti per essere caricati e trasportati a destinazione.
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni sui nostri prodotti sia per privati che per aziende